ETHRAN, IL MONDO DI GIOCO
“Barbossa: Il mondo era un tempo un posto più grande.
Jack: Il mondo è sempre uguale. È il resto che è più piccolo.”
(Geoffrey Rush “Barbossa” & Johnny Depp “Jack Sparrow”)
Ethran, l’ambientazione, è un incidente di percorso. Nei primi tentativi di creazione di un Ruleset (divenuto poi Origins e in seguito Arcaa Tales) ho avanzato anche alcuni progetti di Ambientazione. Per lo più di fantascienza, altro mio grande pallino oltre il fantasy. In seguito, la volontà di creare un progetto del tutto indipendente dal mondo di gioco mi hanno portato a non considerarla affatto. Quando ormai Arcana Tales era in un buono stato di avanzamento mi sono reso conto che era un elemento necessario per il mio lavoro.
Mi sono quindi posto un dilemma: fare uno di qualcosa di già noto, oppure creare qualcosa di originale? La prima scelta avrebbe risolto molti problemi e mi avrebbe potuto offrire una base vasta e completa. Ma pur volendo un Ruleset adattabile anche a creazioni già note (la sezione del sito Multiverso non esiste per caso) ho scelto la via più complicata. Un po’ per orgoglio, un po’ perché mi piace fare le cose da solo, un po’perché sono un idiota. In questa logica avrei creato un’Ambientazione di fantascienza con l’inclusione della magia, della quale avevo già diverse idee in mente da tempo. Una scelta dettata anche da questioni pratiche per l’inserimento di statistiche di gioco applicabili solo a uno dei due “ambienti”.

E quindi siamo rimasti sul fantasy
Già, perchè ripiegare sulla solita scelta di un mondo in stile medievale, di cui sono sinceramente stanco essendo quello usato nel 90% dei GdR? Non sono in grado di dare una risposta definitiva e certa a questo dilemma. Credo perchè non ho più la fantasia e la capacità di creare nuove storie, e l’immensità di un lavoro del genere ne richiede davvero tanta. In parte anche per un’evoluzione non voluta: nelle fasi iniziali di stesura del Ruleset avevo comunque il bisogno di una sorta di background di riferimento. Per semplicità, e forse ispirato a qualche storia che seguivo a suo tempo (credo da alcuni libri che stavo leggendo in quel periodo, o forse da delle serie TV), mi sono basato su un mondo sull’orlo della distruzione a causa di una razza aliena di demoni, combattuti da una strenua resistenza di superstiti del mondo.
Attorno a questa idea semplice e banale ho costruito alcuni aspetti tecnici del gioco, ma più il lavoro avanzava e più la necessità di ampliare quel concetto di partenza diventava necessario. Ho quindi continuato a svilupparli, ad aggiungere, e a lungo andare è diventato necessario organizzare questo lavoro. Non potevano essere più elementi sparsi, ma qualcosa di organico e completo in tutte le sue parti. Ad un certo punto regolamento e mondo di gioco si stavano sviluppando di pari passo: quando ad uno serviva l’altro creavo quello che mi serviva, come se fossero un’unica entità. Ma se Arcana Tales per me è un lavoro ben riuscito (sebbene da limare), il mondo di Ethran non mi piace quasi per nulla, nonostante il principio su cui si basa.
Un minestrone rimaneggiato di me
Di base è semplice: prima di tutto ho cestinato qualunque tipo di idea pregressa, alcune delle quali ritengo fossero molto interessanti. Poi, per l’assenza di fantasia di cui sopra, ho pensato a qualcosa di semplice nella sua linearità. E se quello che immaginiamo nella nostra mente acquisisse tangibilità, concretezza reale? Da qualche parte esiste una realtà, cui possiamo accedere, che esiste perché le mostre menti sono in grado di farlo, naturalmente e inconsapevolmente. E secondo questa logica esistono infinite realtà, ognuna legata ad una persona diversa. Mondi che sono un’amalgama di quella che è la nostra stessa essenza.
Il mondo di Ethran è quindi un miscuglio di cose che a me piacciono. Molte di esse sono un richiamo, più o meno diretto, a cose che ho letto, visto in un film, ammirato in un videogioco, o più banalmente basate sulle mie passioni. In alcuni casi sono rivisitati secondo quello che mi passava sul momento. Per fare alcuni esempi banali: tra le razze di gioco disponibili al giocatore ci sono gli Elfi oscuri (i drow, ambientazione di Forgotten Realms) e i Dampiri che mi hanno sempre affascinato (un richiamo a Blade). Uno degli elementi portanti sono le Depositarie, modellate sulle Aes Sedai (saga della Ruota del Tempo) e i Senz’anima che si rifanno alla razza dei T’lan Imass (saga del Libro Malazan dei Caduti, a mio avviso la migliore saga Fantasy che esiste. Mi spiace George R. R. Martin, tu stai dietro).
I riferimenti sono diversi, alcuni più ampi e estratti rispetto agli elementi appena citati: vedasi la mia passione per la musica e l’astronomia. E seguendo la logica iniziale mi sono anche auto-inserito: dato che questo mondo esiste realmente perché la mia mente (si, fate pure battute ironiche) è capace di crearlo, è potenzialmente possibile anche visitarlo. Posso assicurare che non si tratta di egocentrismo, di carattere sono l’esatto opposto e preferisco da sempre rimanere anonimo e ai margini. Semplicemente l’ho trovata una scelta logica, una naturale evoluzione. E magari mi sono fatto influenzare anche dalla saga della Torre Nera di Stephen King (o forse abbiamo avuto lo stesso pensiero a riguardo, chissà).
Condivisione del materiale
Come per Arcana Tales, l’ambientazione di Ethran è utilizzabile da chiunque in ogni sua parte, sempre nel rispetto della licenza Creative Commons 4.0 di cui trovate il link con i dettagli sul fondo delle pagine di questo sito. Ma a differenza del Ruleset, non è completa nè è stata revisionata nelle parti già realizzate. Alcune parti presentano una cura maggiore rispetto ad altre per via dell’importanza che rivestono sul regolamento. Altre sono solo abbozzate, da riorganizzare, ampliare o modificare. In ogni caso, è tutto materiale provvisorio, ad eccezione delle mappe che si possono considerare definitive.

Download “Ethran - Ambientazione (provvisorio)”
Download “M00a - Continente di Teris”
Download “M01 - Regno di Heren”
Download “M02a - Reania 1”
Download “M02b - Reania 2”
Download “M03a - Regno di Ke'Mal Inferiore”
Download “M03b - Regno di Ke'Mal Superiore”
Download “M04 - Terre Selvagge”
Download “M05 - Regno di Tirinto”
Download “M06 - Regno Shu”
Download “M07 - Regno Wei”
Download “M08 - Regno Wu”
Download “M09 - Casa del Viaggiatore”
Download “M10&11 - Lande Libere & Eleudica”
Download “M12 - Aelin-Uial”
Download “M13 - Deserto delle Ruote”
Download “M14 - Protettorato di Kelemo”
Download “M15 - Isola di Anodur”